Cervia Città Giardino - 51° Edizione
Scopri la nuova edizione della Mostra d'Arte Floreale a Cielo Aperto più Grande d'Europa




‘Cervia Città Giardino’ la mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa, avrà come tema per la 51^ edizione "GIARDINI SOSTENIBILI: Clima Pace Futuro".
“Giardini Sostenibili: Clima, Pace, Futuro” è il fil rouge degli allestimenti floreali della cinquantina di opere en plein air in mostra in vari punti della città di Cervia, fino a settembre prossimo. Un percorso artistico fatto di sculture, espressioni, composizioni, figure, astrattismi che si assemblano in originali giardini nei quali passeggiare, stupirsi ed emozionarsi attraverso centinaia di migliaia di piante e fiori.
Il comune di Cervia, attraverso questa manifestazione internazionale, con i suoi giardini ispirati all’emergenza climatica, alla pace e al futuro può continuare ad offrire un alto prodotto “Green”, sostenibile, culturale e sociale allo stesso tempo.
Gli ospiti (città, enti, associazioni e ditte italiane ed estere) verranno invitati a progettare un giardino impiegando arbusti, perenni, annuali più resistenti alla siccità e sostituendo erba con altri elementi a minore richiesta di acqua e manutenzione e preferendo l’inserimento di elementi infrastrutturali di origine naturale o realizzati con materiali di recupero.
Sarà coinvolto un gruppo di giovani progettisti laureati presso l’Università di Pisa che realizzeranno un’area verde a Tagliata di Cervia senza impianto irrigazione con tecniche del giardino a secco.
Inoltre tra maggio e settembre verranno organizzate numerose iniziative collaterali, che prevedono il coinvolgimento di una serie di attori che operano nel settore ambientale, del benessere, della cultura e dello sport, in grado di incuriosire ed avvicinare tutti, dai bambini ai più grandi, a ritrovare e a scoprire un nuovo rapporto con la natura e con le bellezze naturali, in una logica di fruizione sostenibile.
“Essere in armonia con gli altri è la suprema bellezza della vita, è come un fiore meraviglioso.”
Daisaku Ikeda
Il cardinale Zuppi ospite d’onore a Cervia Città Giardino.
Presente anche la città ucraina di Ternopil.
Sarà il cardinale Matteo Maria Zuppi l’ospite d’onore, in collegamento, alla cerimonia d’inaugurazione di Cervia Città Giardino, organizzata per giovedì 15 giugno per riunire e ringraziare tutte le città italiane e straniere che partecipano alla tradizionale manifestazione, giunta alla 51esima edizione.
L’arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana ha accolto con entusiasmo l’invito del sindaco Massimo Medri durante un incontro che si è svolto nei giorni scorsi nel capoluogo regionale.
L’evento del 15 giugno si svolgerà in viale Roma, nei pressi della Rotonda della Pace e anche quest’anno punterà i riflettori sul tema della pace tra i popoli e sul ripudio della guerra. La presenza del cardinale Zuppi sarà un notevole valore aggiunto per lanciare un messaggio di pace e solidarietà, in particolar modo nei confronti del popolo ucraino, da oltre un anno martoriato dalla guerra.
Alla manifestazione Cervia Città Giardino, che ogni anno richiama oltre 50 realtà italiane e straniere, sarà presente anche la città ucraina di Ternopil in rappresentanza di tutta la nazione.

Il Cardinale Zuppi e il Sindaco di Cervia Massimo Medri
Una manifestazione che unisce fiori, persone, natura e culture
Molto più che bellezza: ecco tutti i valori su cui si fonda Cervia Città Giardino
Valorizzazione dell’Ambiente Urbano
La Terra che Unisce le Culture
Salvaguardia della Flora e della Fauna
Spazi Verdi, Spazi d’Incontro
L'Esposizione d'Arte Floreale a Cielo Aperto Più Grande d'Europa
Cervia Città Giardino è la mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa, punto di riferimento per architetti ed tecnici del verde di tutta Europa. Nata da un’idea di Germano Todoli e portata avanti dal figlio Riccardo, la rassegna, nata agli inizi degli anni ’70, ha assunto un carattere internazionale.
Negli ultimi anni, sono arrivate a Cervia, oltre 60 squadre di giardinieri in rappresentanza di città italiane e straniere, aziende, enti, scuole ed associazioni, a decorare per la stagione turistica gli spazi più belli del territorio.
Il lavoro di questa équipe internazionale ha dato vita ad una mostra all’aria aperta, fruibile ad ogni ora della giornata da maggio a settembre, fino al ricambio della primavera successiva, momento in cui si mette a punto il nuovo il look floreale della città.
Si tratta di una exhibition diffusa sulle aree pubbliche di tutto il territorio cervese. Tecnici, esperti e i maestri giardinieri d’Italia, d’Europa e del Mondo hanno trasformato negli anni le aiuole e i giardini in vere e proprie opere d’arte, sperimentando tecniche uniche e innovazioni floreali, creando un’occasione di confronto ed interscambio di creatività, modalità di intervento, metodi e novità nella gestione del verde pubblico e privato.
Oltre 350.000 piante di fiori e migliaia di metri quadrati di tappeto erboso, sculture, espressioni e composizioni emozionanti, figure e geometrie, originali giardini ed incredibili allestimenti floreali, curati con attenzione dal Servizio Verde del Comune di Cervia, durante tutto il periodo estivo, che possono essere ammirati passeggiando per la città.
Negli ultimi due anni causa l’emergenza sanitaria non è stato possibile ospitare i maestri del verde delle oltre 60 delegazioni italiane e straniere per ritrovarsi insieme a Cervia, città di accoglienza e integrazione. Malgrado il momento difficile, l’Amministrazione comunale, non ha voluto interrompere l’evento, riuscendo a realizzarlo anche con un forte impegno da parte delle maestranze interne.