Lo sguardo sempre rivolto al futuro
“Da 85 anni guardando al futuro”: con questo motto la Mapei, eccellenza dell’Italia nel mondo, festeggia i suoi 85 anni. Città Giardino e Mapei sono legate dalla stessa visione, che privilegia l’armonia tra l’uomo, l’ambiente e gli spazi edificabili e dimostra che è sempre possibile sostenere uno sviluppo consapevole.
Nel Parco Treffz un giardino dedicato ad Adriana Spazzoli che, con il marito Giorgio Squinzi, ha fatto tanto per Cervia e la manifestazione. Nella rotonda Cadorna è diventato stabile il “giardino secco”, ricco di esemplari di piante grasse.
IL GIARDINO MAPEI DEL PARCO TREFFZ
L’Azienda Mapei, partner della nostra manifestazione ha spostato la filosofia che percorre il giardino, rappresentata dalla possibilità di testare la capacità di resistenza alle condizioni climatiche estreme dovute alla vicinanza al mare, di una serie di piante che crescono in ambiti mediterranei, utilizzando la risorsa acqua in modo oculato e rispettoso della sua limitatezza. Il Parco è rivestito di varie specie di sedum che ricoprono massi e anfratti naturali delle pietre, graminacee come Carex, Pennisetum, Stipa, Miscanthus, Scirpus, Opuntie, Iris botaniche. Una distesa fiorita di Carpobrotus colora la parte di duna protetta dai venti.
Questa filosofia di rispetto dell’ambiente è condivisa in pieno dall’azienda Mapei.
Il Parco Treffz è rinato a partire dall’anno 2000, dopo l’evento meteorologico che l’anno precedente aveva portato alla caduta di molti pini domestici e marittimi. Venne incaricato di dare nuova vita all’area verde Mario Cesare Rotella, ex direttore dei giardini pubblici di La Spezia e successivamente paesaggista libero professionista. Egli decise di movimentare la superficie con massi, percorsi con ciottolato di fiume e ponti di ispirazione giapponese.
In fasi successive vennero aggiunti un pergolato con panchine e un’area con dune di sabbia come raccordo verso la spiaggia.