La manifestazione coinvolge ogni anno oltre 60 partecipanti tra enti, scuole, realtà di vario tipo soprattutto città europee che si sfidano in amichevoli competizioni di architettura del verde per offrire quanto di meglio e più sbalorditivo si può creare con piante e fiori.
Il tutto sfocia in una mostra all’aria aperta molto articolata, fruibile ad ogni ora della giornata da maggio a settembre, fino al ricambio della primavera successiva, momento in cui si mette a punto il nuovo il look floreale della città. Si tratta di una open air exhibition diffusa sulle aree pubbliche di Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata che caratterizza piacevolmente città e paesaggio.
Tecnici, esperti e i maestri giardinieri provenienti da Paesi quali Austria, Canada, Croazia, Francia, Germania, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Serbia, Svizzera, Stati Uniti d’America, Canada e Ungheria, si incontrano a Cervia per trasformare le aiuole e i giardini in vere e proprie opere d’arte, per sperimentare tecniche uniche e innovazioni floreali, creando un’occasione di confronto ed interscambio di creatività, modalità di intervento, metodi e novità nella gestione del verde pubblico e privato.
Ogni anno rinascono migliaia di metri quadrati di tappeto erboso, sculture, espressioni e composizioni emozionanti, figure e geometrie, originali giardini ed incredibili allestimenti floreali, curati con attenzione dal Servizio Verde durante tutto il periodo estivo, che possono essere ammirati passeggiando per la città.