Skip to main content

48° Edizione Cervia Città Giardino

Il cuore verde della città continua a pulsare!

“Essere in armonia con gli altri è la suprema bellezza della vita, come un fiore meraviglioso.”
Daisaku Ikeda

Nel 2020 i giardini risplendono con i colori dell’Arcobaleno simbolo di rinascita e di speranza!

La Mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa continuerà anche quest’anno a rendere Cervia una città fiorita e unica per la bellezza, l’accoglienza e la cura del verde.

Questa 48ª edizione sarà ovviamente un po’ particolare, ma non si è voluto interrompere la continuità che da anni caratterizza la nostra località per la fantasia e l’originalità delle composizioni floreali.

Le città, gli enti, le aziende partecipanti che erano stati invitati, purtroppo non potranno essere presenti per fare gli allestimenti, tuttavia in tanti si sono resi disponibili a collaborare offrendo fiori e piante, tramite i vivaisti della zona e produttori di altre zone, una testimonianza di grande sensibilità e amore per Cervia.

Il Servizio Verde dunque sta provvedendo, un po’ alla volta, a ripristinare al meglio tutti i 60 giardini realizzati dai partecipanti dell’edizione dello scorso anno, che è stata dedicata a Riccardo Todoli, e a posizionare pannelli informativi non solo sulle tipologie delle opere floreali, ma per valorizzare l’iniziativa anche da un punto di vista dei legami, delle collaborazioni e delle relazioni umane.

In particolare in ogni luogo vi sarà un cartello con un QRcode che rimanda al sito di “Cervia Città Giardino”, dove si potrà leggere la descrizione ed avere tante altre informazioni sul giardino di riferimento.

Inoltre il Comune ha deciso di organizzare “Angoli fioriti” un’iniziativa che coinvolge tutta la comunità fino al 30 giugno. Un invito a contribuire, ognuno come meglio ritiene, ad abbellire e colorare coi fiori il balcone, il giardino, un angolo della casa, uno spazio della propria attività e a segnalarlo al comune, che si occuperà di fare le foto e pubblicarle sul sito di Città Giardino e sui propri social.

Nel parco Treffz a Milano Marittima, un giardino con una bellissima rosa dai fiori rossi e gialli, donata da Mondo Verde Garden, ricorderà l’amica di Cervia Adriana Spazzoli. Grande sostenitrice della manifestazione Cervia Città Giardino, è scomparsa l’anno scorso insieme al marito Giorgio Squinzi, famoso imprenditore e anche presidente di Confindustria. Per anni furono insieme alla guida dell’azienda Mapei. Si conobbero da giovani proprio a Milano Marittima a cui rimasero sempre legati.

Il programma sarà arricchito anche da altri eventi legati alla pineta che sta rinascendo dopo la dura ferita del luglio scorso.

Una mostra fotografica all’aria aperta su la “Rinascita della Pineta”, 35 foto di Manuela Guarnieri del Gruppo Fotografico MUSA Cervia. La mostra sarà posizionata in tre luoghi della pineta devastata dalla tromba marina del 10 luglio 2019 e testimonia la rinascita del grande patrimonio verde  tornato ora fruibile.

Inoltre verranno ricordati: il primo albero piantato dopo la tromba marina donato da Comuni Fioriti che premia Cervia come “Comune Fiorito Marchio Qualità”; gli alberi donati dal Lions Cervia Ad Novas piantati nel Piazzale Genova.

Il Sindaco Massimo Medri e la Delegata al Verde Patrizia Petrucci hanno dichiarato:

L’anima di ‘Cervia Città Giardino’ è sempre stata quella di lanciare coi fiori un messaggio di gioia e speranza. I fiori sono un sinonimo di pace e di amicizia fra i popoli. Purtroppo quest’anno non è stato possibile ospitare i maestri del verde, provenienti da diversi Paesi e ritrovarsi insieme a Cervia, città di accoglienza e integrazione. Proprio per questo, anche in un momento difficile come questo, non abbiamo  voluto interrompere l’evento, anche se l’abbiamo pensato in modo diverso. Questo è stato possibile grazie alle tante città, associazioni, aziende del verde che ci hanno manifestato affetto e amicizia, regalandoci piante e fiori per mantenere viva la tradizione del “Maggio in Fiore” e che ringraziamo col cuore. Inoltre abbiamo ritenuto di proporre a tutta la comunità un’iniziativa che abbiamo chiamato “Angoli fioriti”,  per sensibilizzare i cervesi ad abbellire i propri balconi, giardini, e spazi che riterranno opportuni, per dare un segnale che la nostra città guarda avanti e sa rinascere, proprio come sta rinascendo la nostra pineta dopo la dura ferita del luglio scorso. Ecco perché quest’anno Città Giardino avrà come tema “l’arcobaleno”, l’esplosione dei colori che rifioriscono dopo l’oscurità della tempesta e che rappresentano un ponte che ci unisce come simbolo di speranza e di rinascita”.

La Storia Verde di Una Città

L’ambiente è unico. Fra pineta, mare e salina  il territorio cervese accoglie vive di colori sempre accesi e profumi inebrianti offrendo innumerevoli opportunità di vita a contatto con la natura.

In questo ambiente spicca una manifestazione internazionale che ogni anno rinnova l’abito verde della città: Cervia Città Giardino – Maggio in Fiore, nata da una idea di Germano Todoli agli inizi degli anni settanta e portata avanti dal figlio Riccardo, oggi ha assunto un carattere internazionale di grandissimo livello ed è diventata la mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa nonché punto di riferimento a livello internazionale per architetti e tecnici del verde.

L’evento ha fin da subito posto l’attenzione su un tema importantissimo e per i tempi molto all’avanguardia, ovvero cura e salvaguardia dell’ambiente.

[su_image_carousel source=”media: 2832,2748,3202,2838,2916,2729,2898,2893,2818″ limit=”9″ crop=”1:1″ columns=”3″ image_size=”medium”]

Una Manifestazione che Unisce i Popoli

La manifestazione coinvolge ogni anno oltre 60 partecipanti  fra enti, scuole, realtà di vario tipo soprattutto città europee che si sfidano in architettura del verde per offrire quanto di meglio e più sbalorditivo si può creare con piante e fiori.

L’evento che da anni è uscito dai confini europei potrà inoltre contare sulla partecipazione di Lewes, città americana del Delaware e di Castlegar, città canadese della Columbia Britannica, accanto all’associazione canadese “Communities in Bloom”, che organizza ogni anno il concorso ”International Challenge” che include rappresentanze da tutto il mondo.

Il tutto sfocia in una mostra all’aria aperta molto articolata, fruibile ad ogni ora della giornata da  maggio a settembre, fino al ricambio della primavera successiva, momento in cui si mette a punto il nuovo il look floreale della città. Si tratta di una exhibition diffusa sulle aree pubbliche di Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata che caratterizza piacevolmente città e paesaggio.

Tecnici, esperti e i maestri giardinieri provenienti da 12 Paesi quali Austria, Canada, Croazia, Francia, Germania, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Serbia, Svizzera, Stati Uniti d’America e Ungheria, si incontrano a Cervia per trasformare le aiuole e i giardini in vere e proprie opere d’arte, per sperimentare tecniche uniche e innovazioni floreali, creando un’occasione di confronto ed interscambio di creatività, modalità di intervento, metodi e novità nella gestione del verde pubblico e privato.

Oltre 350.000 piante di fiori e migliaia di metri quadrati di tappeto erboso, sculture, espressioni e composizioni emozionanti, figure e geometrie, originali giardini ed incredibili allestimenti floreali, curati con attenzione dal Servizio Verde durante tutto il periodo estivo, che possono essere ammirati passeggiando per la città.