Skip to main content

I premi di Cervia Città Giardino

La Città di Cervia da molti anni risalta nel panorama italiano ed internazionale per l’attenzione posta alle tematiche del verde e dell’ambiente.

Tra le diverse iniziative, Cervia Città Giardino – Maggio in Fiore costituisce oggi uno degli appuntamenti più significativi sia in ambito nazionale che europeo per le realtà e gli enti che operano nel settore dell’architettura dei giardini.

Green Globe

1999 –  Londra al World Travel Market per l’impegno ambientale

 

Premio “La città per il verde”

Nel 2003 – 1° Premio Comuni 1ª Categoria Comuni fino a 50.000 abitanti, con la seguente motivazione:

“Il Comune di Cervia è stato premiato per aver saputo coniugare creatività, turismo, sviluppo economico e valorizzazione dell’ambiente. Tale politica si traduce nelle manifestazioni floreali “Cervia in fiore”, che, oltre a contribuire al patrimonio verde della città e a consentire la raccolta di fondi da destinare al recupero del paesaggio, rappresenta un vero campo di prova, con la partecipazione di direttori e tecnici di parchi e giardini di tutta l’Europa.”

Riccardo Todoli, delegato al verde pubblico del comune, riporta le origini del rapporto della città con il verde agli anni Sessanta “alla decisione di investire somme ingenti in questo settore e alla formazione dell’assessorato specifico.  Da allora  il patrimonio  vegetale  viene  integrato ogni  anno, sia per la creazione di nuovi spazi sia per il recupero dell’esistente e degli ambienti naturali”.

Nel 2012 – Cervia segnalata fra i Comuni della 3^ categoria da 15.000 a 50.000 abitanti

Con la seguente motivazione: “La giuria segnala il Comune di Cervia per la qualità degli interventi di manutenzione del verde pubblico e per i contenuti e la dimensione delle nuove aree verdi realizzate. La coerenza fra le opere progettate e il contesto di inserimento, la loro modalità di realizzazione, che prevede dinamiche di progettazione partecipata concertate con la popolazione, costituiscono importanti indicatori di un’amministrazione sensibile al rapporto che intercorre fra aree verdi, ente che le cura e fruitore finale. In particolare si sottolineano: le iniziative di incentivazione varate dal Comune per favorire la mobilità sostenibile, con la realizzazione di 420 metri di pista ciclabile in via dei Mille; l’attento intervento di sostituzione dei filari di platani malati, preceduto da approfondite indagini e da incontri con i residenti; la riqualificazione, la costante manutenzione delle aree della “Pineta Comunale”; l’impegno per educare alla corretta fruizione delle aree verdi, di cui è un esempio l’attrezzatura didattica installata presso il “Parco naturale di Cervia”. Interventi di rilievo che si collocano in un articolato e collaudato sistema di gestione del patrimonio verde”.

Nel 2017 – Cervia segnalata fra i Comuni della 3^ categoria da 15.000 a 50.000 abitanti

Con la seguente segnalazione: “La giuria, nella sezione “Verde urbano”, segnala il Comune di Cervia per l’intervento di recupero della pineta di Pinarella, colpita da eventi meteorologici straordinari che hanno costretto ad abbattere oltre 2.000 alberi. La segnalazione intende evidenziare l’insieme di attività coordinate, anche sperimentali, attuate. Fra queste si ricordano la sostituzione degli esemplari di pino abbattuti con altrettanti alberi di specie adatte alla situazione ambientale dei luoghi, il coinvolgimento di un’associazione operante sul territorio nella ricerca di fondi per realizzare un intervento pilota, la sperimentazione multidisciplinare di interventi per combattere la cocciniglia del pino, testando l’azione di fitofarmaci e metodi di lotta biologica, senza trascurare l’efficace attività di costante comunicazione alla cittadinanza circa le azioni attuate o in corso di esecuzione.”

 

Targa d’Argento del Presidente della Repubblica Italiana

Dal 2003 al 2007 il Presidente emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha conferito una targa d’argento alla manifestazione “Cervia Città Giardino” .

Dal 2009 al 2014 il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, ha inserito nella targa una specifica menzione: “Il Presidente della Repubblica alla ….edizione della rassegna floreale “Cervia Città Giardino”.

In una sua lettera ha scritto “Apprezzamento alla prestigiosa iniziativa della città di Cervia, che dal 1972 si distingue nel settore degli allestimenti floreali e, nel rigoroso rispetto dell’ambiente, ha raggiunto importanti traguardi nella gestione del verde pubblico e privato, riconosciuti a livello nazionale”.

 

Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana

– 2015 – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella assegna alla Città di Cervia la Medaglia,“quale suo premio di rappresentanza, alla 43^ edizione della rassegna floreale Cervia Città Giardino”.

– 2016 – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella assegna alla Città di Cervia la Medaglia,“quale suo premio di rappresentanza, alla 44^ edizione della rassegna floreale Cervia Città Giardino”.

– 2017 – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella assegna alla Città di Cervia la Medaglia,“quale suo premio di rappresentanza, alla 45^ edizione della rassegna floreale Cervia Città Giardino”.

– 2018 – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella assegna alla Città di Cervia la Medaglia, “quale suo premio di rappresentanza, alla 46^ edizione della rassegna floreale Cervia Città Giardino”.

– 2019 – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella assegna alla Città di Cervia la Medaglia, “quale suo premio di rappresentanza, alla 47^ edizione della rassegna floreale Cervia Città Giardino”.

2021 – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella assegna alla Città di Cervia la Medaglia “quale suo premio di rappresentanza, alla 49° edizione della mostra d’arte floreale “Cervia Città Giardino – Dante e i giardini dell’Eden”.

 

Riconoscimento di “Capitale del verde” dal settimanale “Oggi”

Nel 2004 Cervia (con le località Milano Marittima, Pinarella e Tagliata) è riconosciuta per l’“anima verde” che la contraddistingue e la rende uno dei più lussureggianti giardini affacciati sulla Riviera Adriatica dell’Emilia Romagna, e non solo, dove immergersi nella natura, lontano dal caos e dai ritmi cittadini, per fare il pieno di ossigeno, riempire gli occhi e confortare l’anima con splendidi panorami di grande suggestione.

 

1° Premio “Gran Premio Montecelio”

Nel 2007 Cervia conquista il  1° Premio “Gran Premio Montecelio” per la comunicazione pubblica locale dedicato alle campagne e alle attività di comunicazione, rivolte a promuovere comportamenti educativi e a informare su tematiche di interesse collettivo.

Cervia ha vinto il premio per la sezione dedicata ai comuni  con meno di 100.000 abitanti, partecipando con la campagna di comunicazione pubblica di  sensibilizzazione al verde e all’ambiente “Cervia Città Giardino – Maggio in Fiore 2006” .

 

Concorso “Comuni Fioriti” (dal 2007 al 2019)

Nel 2007 Cervia è stata la prima città italiana a vincere il 1° premio nella categoria città con oltre 20 mila abitanti del primo concorso nazionale “Comuni Fioriti” ed un buono corrispondente a 3 mila euro in fiori.

Promosso da Asproflor con le partnership di Coldiretti e del Distretto Turistico dei Laghi, il concorso nazionale “Comuni Fioriti” è dedicato alla promozione della cultura floreale nelle pubbliche amministrazioni. Lo scopo dell’iniziativa ha come obiettivo principale la promozione in Italia della cultura del verde e dei fiori. La giuria del concorso Comuni Fioriti esprime ogni anno il proprio giudizio in base ai rapporti delle commissioni di valutazione che nel corso dell’estate,  si sono recate nelle varie città partecipanti. Per il verdetto finale si è tenuto conto sia delle “fioriture” sia delle impressioni avute in riferimento alla qualità della vita, alla cura complessiva dell’arredo urbano e degli edifici pubblici, alla sostenibilità urbana, al traffico, alla vivibilità, alla tutela/promozione delle tipicità locali e all’apertura verso il turismo.

Dal 2007 al 2017 Cervia ha conquistato la targa con i “4 fiori”, il massimo del riconoscimento che dà la possibilità di aggiungere il “marchio” all’ingresso della città ed è presente ogni anno all’interno della guida “Comuni Fioriti”, quale unica città “fiorita” sulla costa.

Nel 2008 e 2009 la giuria del concorso “Comuni Fioriti” ha consegnato alla città di Cervia anche il “Premio Speciale Ricettività”.

Nel 2010 ha ricevuto uno riconoscimento per l’ “Ospitalità” ed è stata la sede della premiazione nazionale del concorso.

Nel 2013 è stata premiata con il “Fiore d’Oro” come Comune più fiorito d’Italia superiore a 5.000 abitanti, ha inoltre ricevuto una targa di riconoscimento per i molti anni di collaborazione ed un buono corrispondente a 3 mila euro in fiori.

Nel 2015 ha vinto i “Quattro fiori Oro”  uno speciale riconoscimento.

Grande encomio per Cervia che ha ricevuto dal Presidente Renzo Marconi di Asproflor anche un buono del valore di 2.000,00 euro per la fornitura di piante.

Nel 2016 conquista i “Quattro fiori” e la targa per “l’impegno di spesa per le opere di recupero e conservazione del gelso monumentale della città”.

Nel 2017 conquista i “Quattro fiori” e viene inoltre premiato l’Hotel Garden di Pinarella con la seguente menzione “Dove al mare ci si sente in giardino – Hotel Garden che ricrea piccoli giardini sulle terrazze dei suoi appartamenti”.

Nel 2018 Gli organizzatori di COMUNI FIORITI hanno dedicato ampio spazio alla Città di Cervia, partendo con un emozionante video in omaggio a Riccardo Todoli. Sul palco presenti l’Assessore Natalino Giambi e la Famiglia Todoli a ritirare la targa speciale in memoria del Delegato al Verde recentemente scomparso, che ha portato la manifestazione “Cervia Città Giardino Maggio in Fiore” al livelli internazionali, facendola diventare la mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa, riferimento ed esempio per architetti ed tecnici del verde. Sempre nel 2018 Cervia conquista i “Quattro fiori” e la menzione speciale “Comune Fiorito top green”. Viene inoltre premiatala Cooperativa Bagnini Cervia viene premiata per i “Giardini di Mare” e per l’alta qualità dei servizi offerti. Presente a  ritirare la targa il presidente della Cooperativa Bagnini Cervia Fabio Ceccaroni, che dedica il premio a Riccardo Todoli, ricordando la grandezza di questo sensibile amministratore del verde.

Nel 2019 Cervia si aggiudica il Marchio di Qualità dell’Ambiente di Vita dei Comuni Fioriti

Anche il comune di Cervia è stato tra i protagonisti del Marchio Nazionale di Qualità Comune Fiorito, promosso da Asproflor, Associazione Produttori Florovivaisti, insieme a Confcooperative Piemonte, partner sia del concorso europeo “Entente Florale” che del concorso internazionale “Communities in Bloom – International Challenge”.

Un’iniziativa di carattere internazionale che intende dare un valore aggiunto ai Comuni che si prendono cura in modo responsabile, attento e qualificante delle proprie aree verdi.

Il Presidente Asproflor Renzo Marconi ha consegnato il Premio alla Delegata al Verde Patrizia Petrucci.

“Il Marchio di qualità Comune Fiorito – ha dichiarato Patrizia Petrucci Delegata al Verde Pubblico – è un importante elemento dell’immagine del comune e rappresenta uno strumento di promozione turistica per la qualità dell’accoglienza. Inoltre ha un ruolo sociale per il suo carattere di impresa collettiva e anche un ruolo educativo e di sensibilizzazione dei cittadini al rispetto dell’ambiente di vita quotidiana. Cervia si è sempre distinta per la sua vocazione ambientale e per la partecipazione attiva ed essere tra i protagonisti del Marchio Nazionale di Qualità Comune Fiorito è un onore per la nostra città.”

Era presente anche la Famiglia Todoli che, in memoria del compianto Riccardo, ha donato ad Asproflor una targa ricordo per l’impegno profuso nel promuovere la cultura dei fiori in Italia, ed ha donato il Sale di Cervia da parte della Casa del Volontariato al Comune di Monte San Giovanni Campano (FR), come simbolo e buon auspicio per la ripresa dopo il terremoto.

 

Entente Florale Europe

Nel 2008 grazie alla vittoria del concorso “Comuni Fioriti” la città di Cervia ha potuto rappresentare l’Italia al prestigioso concorso europeo Entente Florale Europe, organizzato da “Association Européenne du Fleurissement et du Paysage” (A.E.F.P.) che premia la cultura del verde e della sensibilità ambientale in Europa, conquistando il 19 settembre 2008 la Medaglia d’Oro con la seguente motivazione:

La Giuria Internazionale di “Entente Florale Europe” ha molto apprezzato l’Attività del Festival dei Giardini, in particolare l’originalità e la qualità degli allestimenti in mostra nei mini-giardini, caratterizzati dall’opulenta fioritura stagionale.

Meritano una menzione particolare i giardini e le aree verdi urbane, perfettamente integrate nell’ambiente circostante. Il Parco naturale, dal canto suo rappresenta un progetto di altissimo interesse, dove numerose proposte didattiche affiancano il programma di animazione turistica, linfa vitale della città. Il tutto è frutto dell’impegno costante del Comune e dei cittadini della Città di Cervia.

La Giuria Internazionale attribuisce alla Città di Cervia la medaglia d’oro.

Cervia quale vincitrice nel 2008, ha avuto  l’onore nel 2010 di essere stata la prima città italiana ad ospitare la Cerimonia di Premiazione del  concorso “Entente Florale Europe”, organizzata dall’AEFP “Association Européenne du Fleurissement et du Paysage” l’associazione internazionale che ha come obiettivi lo sviluppo dell’ambiente, del verde e del paesaggio, e di incentivare i rapporti sociali, culturali e il turismo tra gli enti partecipanti.  Si svolge ogni anno nelle città che hanno ottenuto la “medaglia d’oro”. l’ambita cerimonia ha visto coinvolte 24 municipalità provenienti dall’Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovenia, Ungheria, selezionate ogni anno da una giuria altamente qualificata e candidate a rappresentare il proprio paese d’origine  nella “gara” europea che pone a confronto ben 12 Stati di tutto il continente.

 

Premio “Un Bosco per Kyoto”

Nel 2009  Cervia ha ricevuto il premio con la seguente motivazione:

“Per il costante impegno a curare ed incrementare il verde pubblico della città”.

Il Premio internazionale  “Un Bosco per Kyoto” viene assegnato ogni anno a personalità scientifiche e politiche che più delle altre si sono distinte nella difesa dell’ambiente e della qualità dell’aria nel loro Paese.

Tra I riconoscimenti conferiti spiccano il Presidente Barack Obama, il Presidente emerito Giorgio Napolitano e la Cancelliera Angela Merkel, che hanno consolidato l’eccellenza e la visibilità del premio “Un Bosco per Kyoto”, polarizzando l’attenzione dei media internazionali.

Nel 2010 Cervia è entrata a far parte a pieno titolo del Club “Amici di un Bosco per Kyoto” ricevendo uno speciale riconoscimento, oltre al prestigioso certificato di appartenenza.

 

International Challenge of “Communities in Bloom”

Nel 2015 il Comune di Cervia è il vincitore dell’”International Challenge of Communities in Bloom” (categoria da 20.000 a 50.000 abitanti). Sabato 3 ottobre 2015 Il sindaco Luca Coffari e il Delegato al Verde Pubblico Riccardo Todoli hanno ricevuto a Kamloops (Columbia Britannica) il riconoscimento di 5 fiori (il massimo) l’argento e una menzione speciale per i “Giardini internazionali”.

Cervia è il primo comune a partecipare al concorso candidato da Asproflor  in rappresentanza dell’Italia e a misurarsi con le altre candidate internazionali provenienti dall’America, dal Canada e dall’Europa.

Slogan del concorso mondiale “Sviluppare e migliorare  gli spazi verdi della comunità, dove i cittadini ed il verde sono in armonia per una società “fiorente”.

I giudici Evelyn Alemanni e Mauro Paradisi a seguito della loro valutazione e visita sul posto, hanno scritto: “Cervia (Italia) situata sulla costa adriatica, è apprezzata per le sue spiagge belle, pulite ed invitanti. Conosciuta per le sue storiche saline, Cervia è anche famosa per essere una “città giardino”. Da oltre 40 anni, la città ospita magnifici giardini internazionali realizzati grazie alla partecipazione di città europee, che si possono comparare a una “mostra di fiori e allestimenti internazionali”, visitabile a piedi o in bicicletta attraverso la città. Cervia ha ricevuto la Medaglia d’oro  all’Entente Florale Europe, il premio la “Città per il verde” e la Bandiera Blu per le sue spiagge. E’ la prima città lungo la costa adriatica dell’Emilia-Romagna a guadagnare la certificazione ambientale ISO 14001”.
Nel contesto degli attuali cambiamenti climatici e delle preoccupazioni ambientali, le città coinvolte nel concorso possono essere fiere dei loro sforzi, che forniscono soluzioni ambientali reali e significative a beneficio di tutta la società.

 

Premio speciale “Progetti Sempre Verdi”

Nel 2019, nell’ambito della 20° edizione del Premio “Città per il Verde”, per la 3° categoria comuni da 15.000 a 50.000 abitanti

Con la seguente motivazione: A Cervia è stato riconosciuto l’impegno per avere negli anni continuato ad organizzare con successo la manifestazione Cervia Città Giardino, che aveva già vinto nel 2003 il 1° Premio della categoria Comuni fino a 50.000 abitanti.

Premio Comuni Ricicloni

Newl 2021 il Consorzio Italiano Compostatori premia Cervia per il progetto “Sì Compost 2030”.

Il CIC – Consorzio Italiano Compostatori premia il Servizio Giardini di Cervia unitamente all’iniziativa “Cervia Città Giardino” per il progetto “Sì Compost 2030”, che promuove la corretta raccolta dell’organico e l’utilizzo valorizzato del compost come fertilizzante naturale.
La motivazione: “Per l’impegno nel promuovere da una parte l’importanza del compost, fertilizzante naturale ed esempio di economia circolare, dall’altra la necessità di una corretta raccolta differenziata del rifiuto organico”.

Il sindaco di Cervia Massimo Medri e la Delegata al verde Patrizia Petrucci hanno dichiarato: “Siamo onorati di questo riconoscimento con cui il Consorzio Italiano Compostatori ha premiato il Servizio Giardini del Comune di Cervia e l’iniziativa ‘Cervia Città Giardino’, assegnando il Premio Speciale CIC all’interno della XXVIII edizione dei Comuni Ricicloni 2021. È un altro importante risultato per Cervia, che ha sempre fatto della politica ambientale uno dei suoi valori fondanti. Tutte le buone pratiche per la tutela e la valorizzazione del territorio, della natura e dell’ambiente sono più che mai indispensabili per il nostro benessere singolo e collettivo. Le istituzioni in primis hanno il compito fondamentale di promuovere l’educazione alla sostenibilità, facendone strumento culturale, sociale ed economico per sviluppare in tutti i cittadini la conoscenza, la consapevolezza e le azioni virtuose, al fine di garantire alle comunità un futuro con una migliore qualità della vita”.

cervia città giardino

Aalen

cervia città giardino

Arte Giardini di Massimo Antonelli Ameglia (SP)

cervia città giardino associazione menocchio

Associazione Culturale Menocchio

cervia città giardino, associazione pubblici giardini

Associazione Pubblici Giardini

cervia città giardino

Azimut

cervia città giardino

Baden bei Wien

cervia città giardino

Bagnacavallo

cervia città giardino

Bolzano

cervia città giardino

Bormio

cervia città giardino casa delle farfalle

Casa delle Farfalle

cervia città giardino

Central Garden Maroni

cervia città giardino

Centroflora di Marco e Gastone Greggi Forlimpopoli (FC)

cervia città giardino

CNA e Confartigianato Cervia

cervia città giardino

Communities in Bloom Canada – Asproflor – Comuni Fioriti

cervia città giardino

Coniolo – Monferrato

cervia città giardino

Consorzio Grado Turismo

cervia città giardino

Cooperativa Bagnini Cervia

sardegna cervia città giardino

Coordinamento Paesaggisti e Florovivaisti di Sardegna

cervia città giardino

Elisa Grillini Ceramista

cervia città giardino

Floricoltura Abbondanza

cervia città giardino

Formigine

cervia città giardino

Giardinerie del Friuli Venezia Giulia

cervia città giardino

Giardino dedicato ad Adriana Spazzoli

cervia città giardino

Gocce di Verde green dreams, green planners

cervia città giardino

Grado

gruppo padana cervia città giardino

Gruppo Padana

cervia città giardino

Innsbruck

jelenia gora cervia città giardino

Jelenia Góra

cervia città giardino

La Bonne Europe

cervia città giardino

Lugo

cervia città giardino

Mapei S.p.a.

cervia città giardino

Maranello

cervia città giardino

MARR – Sì Frutta

cervia città giardino

Massa Lombarda

cervia città giardino

Milano

cervia città giardino

Monaco di Baviera

cervia città giardino

Ostalbkreis

cervia città giardino

Pančevo

cervia città giardino

Pascucci Tele Stampate a Mano

cervia città giardino

Pinzolo – Madonna di Campiglio

cervia città giardino

Planta Piante Giovani Bressanone

cervia città giardino

Praga

cervia città giardino

Progettisti dei Due Mari

cervia città giardino

Ravenna

cervia città giardino

Renato Mancini Scultore

cervia città giardino

Roma Capitale

cervia città giardino

Rotella Mario Cesare – Landscape Painter

cervia città giardino

Sarezzo

cervia città giardino

Scarpellini Garden Center

cervia città giardino

Sorrento

cervia città giardino

Stoccarda

cervia città giardino

Termoli

cervia città giardino

Ternopil (Ucraina)

cervia città giardino

Torino

cervia città giardino

Treviglio in collaborazione con Proloco Treviglio

cervia città giardino

Unione della Romagna Faentina

cervia città giardino

Verde Mare Garden e Adriatic Golf Club Cervia

cervia città giardino

Università di Pisa

cervia città giardino

Verona

cervia città giardino

Vivai Battistini