Guarda le registrazioni del convegno
“La Bellezza di Vivere in una Foresta Urbana”
Servizi Ecosistemici, Tutela e Promozione Paesaggio, Cambiamenti Climatici, Comunicazione ed Educazione Ambientale. Guarda le registrazioni integrali del convegno trasmesso in live streaming in italiano ed inglese il 30 ottobre 2020.
Modera il convegno Roberto Diolaiti, Presidente Pubblici Giardini.
Scarica qui il programma dell’evento.
Apertura e saluti del Sindaco
Avvio ufficiale del convegno e apertura del Sindaco di Cervia Massimo Medri
Sessione 1
- “Gli effetti della foresta urbana sul microclima e mesoclima urbano” – Teodoro Georgiadis, Primo Ricercatore all’Istituto di Biometeorologia del CNR di Bologna
- “Il Progetto Adriadapt – Adattamento climatico nelle città Adriatiche, sviluppare le conoscenze locali per l’adattamento” – Margaretha Breil, Project Manager – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
- “Resilienza e antifragilità dei sistemi urbani: la programmazione territoriale alla prova dei cambiamenti climatici. L’impegno del Comune di Cervia” – Daniele Capitani, dirigente Settore Gestione e Programmazione del Territorio del Comune di Cervia
Sessione 2
- “La Terra salvata dagli alberi, ma prima gli alberi salveranno noi” – Francesco Ferrini, docente Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
Università di Firenze - “Tra natura, cultura e identità: il valore dell’albero antropizzato” – Giovanni Morelli, docente Master Architettura del Paesaggio Università di Venezia
- “Architettura del Paesaggio e comunicazione” Novella Cappelletti, direttrice Rivista Paysage
- “Progetto 4 milioni e mezzo di nuovi alberi: il corridoio verde dell’Emilia-Romagna” – Irene Priolo, Assessore all’Ambiente Regione Emilia-Romagna
Sessione 3
- “Equilibrium. La responsabilità del progetto tra natura e artificio” – Alfonso Femia, Studio Atelier(s) Genova-Milano-Parigi
- “Usi innovativi dei servizi ecosistemici nei Delta fluviali. L’esperienza del Delta del Po nel progetto Delta Lady” – Maria Pia Pagliarusco, Direttore Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po
- “Foreste urbane: soluzioni basate sulla natura a servizio (ecosistemico!) dell’ambiente e delle comunità” – Fabio Salbitano, docente Selvicoltura, Ecologia del Paesaggio e Gestione e recupero degli ambienti forestali Università di Firenze
Sessione 4
- “Educazione ambientale e citizen science: una sfida per cambiare il futuro” – Elisa Pellegrini, docente corso di laurea magistrale in Progettazione e Gestione del Verde Urbano e del Paesaggio Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali Università di Pisa
- “Il paesaggio delle pinete costiere tra salvaguardia della biodiversità e fruizione” – Giovanni Nobili, Comandante Reparto Carabinieri Biodiversità Punta Marina
- “Tutela e valorizzazione delle pinete storiche di Ravenna, tra natura e cultura” – Massimiliano Costa, Dirigente progetti di valorizzazione e tutela ambientale del Comune di Ravenna
- Conclusioni – Roberto Diolaiti, Presidente Pubblici Giardini e membro del Comitato nazionale per il Verde pubblico
- Saluti finali – Patrizia Petrucci Delegata al Verde del Comune di Cervia
Cervia guarda al futuro: come trasformare le difficoltà in opportunità
Presentato alla “Rassegna virtuale Vivi il Verde 2020”
DICONO DI NOI
Rassegna Stampa dedicata al convegno
- Green City Network – Il 30 ottobre una giornata dedicata alle foreste urbane
- Comune Cervia – La bellezza di vivere in una foresta urbana
- Scienza e Governo – La bellezza di vivere in una foresta urbana
- ANSA – Ambiente: a Cervia un convegno sulle foreste urbane
- Emilia Romagna News24 – La bellezza di vivere in una foresta urbana
- Parks.it – La bellezza di vivere in una foresta urbana
- Pubblici Giardini – Cervia, 30 ottobre 2020, convegno in live streaming “La Bellezza di Vivere in una Foresta Urbana”
- Turismo Comune Cervia – La bellezza di vivere in una foresta urbana
- Comune Cervia – Per il convegno “La bellezza di vivere in una foresta urbana” 4000 visualizzazioni e 200 partecipanti in streaming
- Ravenna Notizie – In tantissimi al convegno su “La foresta urbana” di Cervia
- Corriere di Romagna – La bellezza di vivere in una foresta urbana
- Il Resto del Carlino – La bellezza di vivere in una foresta urbana