Comune di Cervia
VIALE SICILIA – Tagliata
In un angolo ombroso, all’estremità del parco urbano della località di Tagliata, si apre un piccolo angolo romantico con note di colore pastello, che rischiarano le fronde dei grandi platani.
Un cancello in ferro battuto fa da supporto a rampicanti sempreverdi profumati e si apre su alcuni vasi storici recuperati, da cui emergono grandi agave miscelati a sedum.
Un letto di begonie giganti a foglia scura e fiore rosa rischiara l’intera area dando un tocco di romanticismo.
PIAZZALE PREMI NOBEL – Pinarella
Alla tradizione salinara è dedicato il giardino del Comune di Cervia e alle origini salinare della città è dedicato anche MUSA, il Museo del Sale di Cervia, che narra la storia e lo sviluppo della salina e della località, che da città del sale si è trasformata in località turistica, oggi conosciuta ed apprezzata in tutta Europa. Nel 2013 il museo si è arricchito di una nuova sezione che propone anche una piccola ma interessante area archeologica. Qui si possono osservare reperti rinvenuti sul territorio come i resti di una nave altomedievale e mosaici del VI sec. della chiesa di San Martino prope litus maris. A dare il benvenuto ai visitatori sia al museo che alla salina Camillone, sezione all’aperto del museo e ultimo fondo salifero originale, sono i volontari del gruppo culturale “Civiltà salinara”, che ancora oggi producono il sale con l’antico metodo artigianale della raccolta giornaliera. Il sale di Cervia è da sempre conosciuto come il “sale dolce”, per la limitata presenza di sali amari, che per il particolare clima e tipo di lavorazione qui non depositano sui cristalli di cloruro di sodio.
L’intera ambientazione dell’aiuola è immersa in una nuvola di graminacee ornamentali, intercalate da fioriture annuali che richiamano i colori degli argini delle saline e delle tipiche formazioni vegetali alofite, rappresentate in primo luogo da salicornia, statice e inula.