Cinquant’anni e non sentirli.
Anzi, essere più longevi che mai. Anche perché se ci sono due temi al centro del nostro quotidiano sono proprio gli assi portanti di questa edizione ideata mezzo secolo fa da Germano Todoli e portata avanti dal figlio Riccardo: la salvaguardia dell’ambiente e la pace come strumento di dialogo internazionale.
L’inaugurazione della 50°a edizione di Cervia Città Giardino si è svolta in due momenti martedì 14 giugno.
Alle 16.30, nella Rotonda della Pace a Cervia, si è tenuta la Premiazione delle città e degli enti partecipanti e lo scoprimento della Targa del 50° anniversario “Le città di Cervia Città Giardino abbracciano la pace”. Ospiti d’onore Partner italiani di ICAN (Premio Nobel per la Pace 2017) Lisa Clark, Co-presidente International Peace Bureau (Premio Nobel per la Pace 1910) e Daniele Santi, Presidente Comitato Senzatomica.
La sera alle 21.30 nella Rotonda 1° maggio a Milano Marittima c’è stato il taglio del nastro insieme a Licia Colò, Premio “Ambasciatore del verde” 2004 Città di Cervia.
Le parole del Sindaco di Cervia Massimo Medri:
Oggi più che mai riteniamo che sia doveroso porre l’attenzione sui valori fondanti dell’Unione Europea come luogo di unità e fratellanza tra popoli. Per questo uno dei momenti più importanti di tale manifestazione sarà presso la Rotonda della Pace sul Lungomare D’Annunzio, dove è presente l’allestimento floreale che si ispira alla poesia ‘La farfalla’ di Tonino Guerra. Il giardino della pace è un segno evidente del costruttivo percorso che la nostra comunità sta portando avanti.
Cervia Città Giardino è un esempio straordinario di come il nostro modo di ‘fare cultura del verde’ è anche un modo più ampio di fare ‘cultura dell’amicizia e coltivare relazioni’, in una dimensione in cui i cittadini si sentano cittadini d’Europa e del mondo.