Da vent’anni la Casa delle Farfalle a Milano Marittima tutela la biodiversità
La Casa delle Farfalle a Milano Marittima, una delle principali attrazioni di Cervia, compie 20 anni. In questi due decenni il centro di educazione ambientale voluto da Comune, provincia di Ravenna e Assessorato al Turismo della Regione si è trasformato e arricchito al punto da diventare un vero e proprio polo per la conservazione della biodiversità. Oltre alla Casa delle farfalle, dove è possibile ammirare esemplari di rara bellezza, sono stati creati la Casa per gli insetti, percorsi botanici e tanti elementi che puntano proprio a tutelare la diversità. La grande farfalla che campeggia nel giardino alla Rotonda ci comunica proprio questo messaggio.
Le piccole isole colorate su cui si “posano” farfalle realizzate con materiali di recupero sono un invito ai visitatori, cittadini e turisti, a creare il proprio personale giardino delle farfalle nel cortile di casa o sul proprio balcone che, per quanto piccolo, può rappresentare per le farfalle e altri insetti utili un luogo in cui trovare rifugio e nutrimento, contribuendo ad aumentare la biodiversità nel tessuto urbano. Imparare a prendersi cura della biodiversità è fondamentale, soprattutto nel clima di instabilità che stiamo vivendo, perché favorisce una presa di coscienza sull’importanza di tutelare la diversità – in qualunque forma, ambientale, sociale – quale valore globale.