Un giardino sostenibile
L’idea progettuale elaborata dai giovani progettisti del paesaggio appena laureati presso l’Università di Pisa, ruota attorno alla necessità di realizzare un’area verde senza irrigazione e a bassa manutenzione, andando verso un futuro sempre più verde e sostenibile.
L’aiuola realizzata ex novo è composta da più “macchie verdi” utilizzando solo piante perenni per avere un verde continuo e duraturo con diverse fioriture, simboleggiando la forza della natura che resiste alle avversità.
Al centro dell’aiuola si trova una struttura fatta con legno di recupero a forma di onda, contornata alla base da cerchi composti da piante aromatiche alterante a corteccia, riproducendo l’effetto “onda” della goccia che si infrange nel mare. Lungo i camminamenti sono stati realizzati dei dry garden, con piante perenni a bassa manutenzione, attorniate da pietre e corteccia.