Lo Yin e lo Yang. Giardino dedicato a Riccardo Todoli
In questo spazio di Cervia, dove si alternano durante il giorno il sole e l’ombra, nasce un giardino incantato pieno di fiori colorati. Al centro risalta la rappresentazione simbolica dello Yin e Yang traducibile dal cinese come “la parte soleggiata e la parte in ombra della collina”, il Giorno e la Notte, il Fuoco e l’acqua, il Cielo e la Terra.
Qui convivono i suoni magici della natura che si confondono con le chiacchere della gente, andandosi a comporre con il fruscio delle foglie mosse dal vento. Accanto al simbolo sono stati realizzate piccole aree fiorite a forma di goccia d’acqua a richiamare l’importanza di questo elemento importante che non va sprecato.
In questo giardino fortemente caratterizzata dall’ombra, si stanno sperimentando alcune varietà di fiori per capire quali potranno darci luce e colore anche nelle aree più scure dei giardini limitando quanto più possibile l’irrigazione.
Le nuove varietà messe a dimora sono in particolare Sunpatiens Compact e Patio, Impatiens Nuova Guinea, Begonia Sensy e Calibrachoa Jambo Il progetto e la realizzazione sono a cura di Mauro Paradisi, Giudice internazionale di Communities in Bloom Canada.
Ricordiamo che Asproflor promuove, tra le altre cose, il concorso nazionale Comuni Fioriti, che certifica la qualità dell’accoglienza, il rispetto del verde e dell’ambiente e che da molti anni premia Cervia.