Paesaggio Notturno Urbano
E’ una installazione artistica che coniuga il tema della città in armonica fusione con la natura quella proposta dall’Unione della Romagna Faentina.
Proprio qui a Milano Marittima, dove è stato realizzato nel 1956 il primo grattacielo balneare italiano, si vuole testimoniare come la biodiversità rappresentata da una miniatura di “verde selvaggio”, da una colonia di insetti che abita il grattacielo di ceramica e dalla guardinga presenza dei rapaci notturni appollaiati, sia la sola strada maestra per una pacifica convivenza fra uomo e natura.
La luminosa volta celeste che avvolge e protegge questo microambiente urbano restituisce al tema della bellezza urbana una espressività compiuta.
Il giardino acquista un valore ancora più sentimentale perché è stato realizzato pochi giorni prima della terribile alluvione che ha sconvolto molte città dell’Unione, a partire da Faenza, i suoi cittadini, tra cui molti colleghi, a cui siamo particolarmente vicini, per l’affetto che ci lega da oltre 20 anni.
Questo giardino è stato reso possibile grazie alla partecipazione di ditte locali, in particolare Porfiri per impianto di illuminazione scenografica, Garavini per ceramiche, Silla e Sierb, e alla collaborazione tra Unione della Romagna Faentina e la delegazione Emilia Romagna di Pubblici Giardini.